-Sono Novatore. Renzo Novatore…
Non un colpo di pistola sparato a pelo, non la corsa, il parapiglia, la tempesta, un quarantotto.
Continue reading Sante Pollastro incontra Renzo Novatore, il poeta assaltatore
Tag Archives: memoria
EMILE HENRY “Why I Fired Into the Crowd” 1894
It is not a defence that I present to you. I am not in any way seeking to escape the reprisals of the society I have attacked. Besides, I acknowledge only one tribunal – myself, and the verdict of any other is meaningless to me. I wish merely to give you an explanation of my acts and to tell you how I was led to perform them.
Continue reading EMILE HENRY “Why I Fired Into the Crowd” 1894
L’Anarchismo e la nostra epoca Nestor Makhno
L’anarchismo – sia che lo si intenda in senso stretto usando il termine che compare nei dizionari politici, sia che coincida col termine che viene usato dai nostri oratori propagandisti durante le conferenze – non è solamente una teoria che tratta dell’aspetto sociale della vita umana: l’anarchismo è anche lo studio della vita umana in generale.
Continue reading L’Anarchismo e la nostra epoca Nestor Makhno
La banda Bonnot – Prima parte
Claudio Lavazza – Autobiografía de un irreductible- Ediciones Autónomas
In Spagna è da poco uscito il libro di Claudio – “Autobiografía de un irreductible”
(Autobiografia di un irriducibile), questa la traduzione della presentazione della casa editrice spagnola,
Ediciones Autónomas
Continue reading Claudio Lavazza – Autobiografía de un irreductible- Ediciones Autónomas
Una Sintesi Anarchica – Volin (1924?)
Definiamo sintesi anarchica una tendenza oggi presente in seno al movimento libertario, che cerca di conciliare e, successivamente, sintetizzare le differenti correnti di idee che dividono questo movimento in varie frazioni più o meno reciprocamente ostili. Si tratta, in fondo, di unificare in una certa misura la teoria e anche il movimento anarchico, in un insieme armonioso, ordinato e concluso. Dico “in una certa misura” poiché, naturalmente, la concezione anarchica non potrebbe, e non dovrebbe mai, diventare rigida, immutabile, stagnate. Essa deve rimanere flessibile, viva, ricca di idee e di tendenze varie.
Continue reading Una Sintesi Anarchica – Volin (1924?)
Los Cinco de Vancouver: Lucha armada en Canadá
Relacionar el anarquismo con actos deliberados de violencia puede que sea visto como algo muy natural para la mayoría de gente si se piensa acerca del anarquismo en su conjunto. Pero para la mayoría de jóvenes anarquistas, debe ser difícil de imaginar que a principios de los años 80, la lucha armada en Canadá no solo parecía posible, sino que un pequeño grupo procedente de la comunidad anarquista de Vancouver se comprometió con ella. Además, había un pequeño pero significante apoyo para estas tres acciones.
Continue reading Los Cinco de Vancouver: Lucha armada en Canadá
LA COTENNA, VUOLE! Luigi Galleani
Il contradditorio che il professore Teofilo Petriella, ha avuto la somma sventura di incontrare a Barre sui primi di novembre scorso qualche compagno di fede che conciò per le feste il suo radicalismo odagroso, con qualche anarchico che mandò dinoccolato e smidollato all’ambulanza il suo rivoluzionarismo elettorale ed accattone, ha cacciato in corpo il povero professore – (che pur si sente e si dice, modestamente, da sé, uno dei migliori socialisti degli Statu Uniti – ) la terzana di tutte le fobie più morbose.
Continue reading LA COTENNA, VUOLE! Luigi Galleani