ORGANIZACIONES Y COMUNIDADES MAPUCHE RECHAZAN REPARTO DE CUOTAS PESQUERAS Y DEFIENDEN DERECHOS COLECTIVOS Y COMUNITARIOS

Esta es una declaración de comunidades y organizaciones del Pueblo Mapuche que llaman a mantener el caracter comunitario y colectivo de los peces, y a considerarlo patrimonio de las actuales y futuras generaciones. Además llaman a las organizaciones de pescadores a no aceptar la imposición de las grandes empresas y del Ministro de Economía, Pablo Longueira, por privatizar las pesquerías.
Continue reading ORGANIZACIONES Y COMUNIDADES MAPUCHE RECHAZAN REPARTO DE CUOTAS PESQUERAS Y DEFIENDEN DERECHOS COLECTIVOS Y COMUNITARIOS

Ponte Docu, Xoves 7 de xuño: Charla e Proxección do documental “COPIAD MALDITOS”

As compas do Ateneo Libertario de Ponteareas Lume Negro fixeron-nos chegar ao noso correo esta convocatoria da sua vindeira actividade do seu ciclo Ponte-Docu,unha iniciativa que leva desde o mes de novembro de 2011 presentando cada primeiro xoves de mes as 21 horas no Enigma-Cafe Bar, sito na rúa Real 27 desa vila, un interesante documental e a consabida charla posterior. Neste caso a proxección e charla xirarán en torno ao filme documental “Copiad Malditos”, do que ofrecemos en “leer más” o seu folleto.
Continue reading Ponte Docu, Xoves 7 de xuño: Charla e Proxección do documental “COPIAD MALDITOS”

it en fr de – Che cos’è il terrorismo ?

Nel maggio del 1898 re Umberto I, preoccupato per le notizie che giungevano da Milano, dove era appena scoppiato uno sciopero generale, affidò al generale Bava Beccaris il compito di reprimere la sommossa. Ai soldati venne dato ordine di sparare a vista, e Bava Beccaris fece aprire il fuoco sulla città con i mortai. Il bilancio fu di 80 morti e 450 feriti. Fiero dell’impresa compiuta, il generale telegrafò al re che Milano era ormai “pacificata”. Il capo del governo, il marchese Di Rudini, fece sopprimere oltre cento giornali di opposizione, le Camere del Lavoro, i circoli socialisti, le Società di Mutuo Soccorso, nonché 70 comitati diocesiani e 2500 comitati parrocchiali. Furono inoltre chiuse le Università di Roma, Napoli, Padova e Bologna e vennero eseguiti migliaia di arresti. Più tardi, i tribunali distribuiranno 1400 anni di carcere. A Bava Beccaris, Umberto I inviò subito un telegramma di felicitazioni e la croce dell’Ordine Militare di Savoia «per i preziosi servigi resi alle istituzioni e alla civiltà». Due anni dopo, il 29 luglio 1900, l’anarchico pratese Gaetano Bresci sollevava re Umberto I dal peso delle proprie responsabilità, uccidendolo a Monza.
Continue reading it en fr de – Che cos’è il terrorismo ?

Genova – Riflessione sul comunicato FAI/FRI e reazioni

A proposito della palude genovese e dei fatti che in essa accadono

La rivendicazione del ferimento di Roberto Adinolfi, amministratore delegato di Ansaldo Nucleare ha provocato varie reazioni, alcune di plauso, altre di critica.

Prima di esprimermi al riguardo, ci tengo a constatare (l’unica nota positiva attualmente, almeno a mio parere) che è stato rotto il tabù del silenzio, imperante dagli anni ’70/’80, per cui di fronte alle “azioni armate” è doveroso tacere – e dunque non esprimere critiche o perplessità – in omaggio a una presunta solidarietà tra “rivoluzionari”, “solidarietà” praticata sempre in modo unidirezionale, ovvero dai più deboli nei confronti dei più forti “sul campo”.
Continue reading Genova – Riflessione sul comunicato FAI/FRI e reazioni