Tag Archives: it

In difesa del furto Jean-Paul Marat

«Cittadini – Se la società reclama il diritto di condannare in uomo, essa è allora tenuta ad offrirgli, a garantirgli, un’esistenza da uomo. Se essa non fa che opporgli degli ostacoli e l’obbliga a soffrire una miseria crudele, fino a che egli strappa violentemente il vincolo sociale, allora quell’uomo non fa che riprendere i diritti che la società ingiustamente gli toglie».
Continue reading In difesa del furto Jean-Paul Marat

Manganelli: “E’ il momento delle scuse” (Patetici)

Il capo della Polizia dopo la sentenza Diaz: “Mi rivolgo ai cittadini che hanno subito danni e a chi esige da noi sempre più professionalità ed esperienza”. Il ministro dell’Interno: “Fiducia a chi lavora per la sicurezza del Paese giorno dopo giorno”. L’associazione dei funzionari di Polizia. “Mai più ripetere errori”
Continue reading Manganelli: “E’ il momento delle scuse” (Patetici)

Se la Val Susa chiama…

… bisogna rispondere, non c’è dubbio. Perché da tempo non si sviluppava uno scontro così generalizzato fra un’intera popolazione e lo Stato. Uno scontro che dura da anni e che nessuno è finora riuscito a dirimere, data l’impossibilità di trovare una soluzione condivisa. Non che siano mancati aspiranti mediatori e conciliatori, brava gente interessata a imbastire un accordo fra istituzioni nazionali e abitanti locali.
Continue reading Se la Val Susa chiama…

Errico Malatesta IL PROGRAMMA ANARCHICO (1919)

1. Che cosa vogliamo
Noi crediamo che la più gran parte dei mali che affliggono gli uomini dipende dalla cattiva organizzazione sociale, e che gli uomini volendo e sapendo, possono distruggerli.
La società attuale è il risultato delle lotte secolari che gli uomini han combattuto tra di loro. Non comprendendo i vantaggi che potevano venire a tutti dalla cooperazione e dalla solidarietà, vedendo in ogni altro uomo (salvo al massimo i più vicini per vincoli di sangue) un concorrente ed un nemico, han cercato di accaparrare, ciascun per sé, la più grande quantità di godimenti possibili, senza curarsi degli interessi degli altri. Data la lotta, naturalmente i più forti, o i più fortunati, dovevano vincere ed in vario modo sottoporre ed opprimere i vinti.
Continue reading Errico Malatesta IL PROGRAMMA ANARCHICO (1919)