en/it – Informal organisation Alfredo M. Bonanno

 

First let us distinguish the informal anarchist organisation from the anarchist organisation of synthesis. Considerable clarification will emerge from this distinction.

What is an anarchist organisation of synthesis? It is an organisation based on groups or individuals that are more or less in constant relation with each other, that culminates in periodical congresses. During these open meetings basic theoretical analyses are discussed, a program is prepared and tasks are shared out covering a whole range of interventions in the social field. The organisation thus sets itself up as a point of reference, like an entity that is capable of synthesizing the struggles that are going on in reality of the class clash. The various commissions of this organisational model intervene in different struggles (as single comrades or groups) and, by intervening, give their contribution in first person without however losing site of the theoretical and practical orientation of the organisation as a whole, as decided at the most recent congress.

When this kind of organisation develops itself fully (as happened in Spain in ’36) it begins to dangerously resemble a party. Synthesis becomes control. Of course, in moments of slack, this involution is less visible and might even seem an insult, but at other times it turns out to be more evident.

In substance, in the organisation of synthesis (always specific and anarchist), a nucleus of specialists works out proposals at both the theoretical and ideological level, adapting them as far as possible to the program that is roughly decided upon at the periodic congresses. The shift away from this program can also be considerable (after all, anarchists would never admit to too slavish an adherence to anything), but when this occurs care is taken to return within the shortest possible time to the line previously decided upon.

This organisation’s project is therefore that of being present in various situations: antimilitarism, nuclear power, unions, prisons, ecology, interventions in living areas, unemployment, schools, etc. This presence is either by direct intervention or through participaton in interventions managed by other comrades or organisations (anarchist or not).

It becomes clear that participation aimed at bringing the struggle to within the project of synthesis cannot be autonomous. It cannot really adapt to the conditions of the struggle or collaborate effectively in a clear plan with the other revolutionary forces. Everything must either go through the ideological filter of synthesis or comply with the conditions approved earlier during the congress.This situation, which is not always as rigid as it might seem here, carries the ineliminable tendency of organisations of synthesis to drag struggles to the level of the base, proposing caution and using contrivances aimed at redimensioning any flight forward, any objective that is too open or means that might be dangerous.

 

For example, if a group belonging to this kind of organisation (of synthesis, but always anarchist and specific) were to adhere to a structure that is struggling, let us say, against repression, it would be forced to consider the actions proposed by this structure in the light of the analyses that had roughly been approved at the congress. The structure would either have to accept these analyses, or the group belonging to the organisation of synthesis would stop its collaboration (if it is in a minority) or impose the expulsion (in fact, even if not with a precise motion) of those proposing different methods of struggle.Some people might not like it, but that is exactly how things work.One might ask oneself why on earth the proposal of the group belonging to the organisation of synthesis must by definition always be more backward, i.e. in the rearguard, or more cautious than others concerning possible actions of attack against the structures of repression and social consensus.Why is that? The answer is simple. The specific anarchist organisation of synthesis, which, as we have seen, culminates in periodic congresses has growth in numbers as its basic aim. It needs an operative force that must grow. Not to infinity exactly, but almost. In the case of the contrary it would not have the capacity to intervene in the various struggles, nor even be able to carry out its own principle task: proceding to synthesis in one single point of reference.Now, an organisation that has growth in members as its main aim must use instruments that guarantee proselytism and pluralism. It cannot take a clear position concerning any specific problem, but must always find a middle way, a political road that upsets the smallest number and turns out to be acceptable to most.

The correct position concerning some problems, particularly repression and prisons, is often the most dangerous, and no group can put the organisation they belong to at risk without first agreeing with the other member groups. But that can only happen in congress, or at least at an extraordinary meeting, and we all know that on such occasions it is always the most moderate opinion that prevails, certainly not the most advanced.

So, ineluctably, the presence of the organisation of synthesis in actual struggles, struggles that reach the essence of the class struggle, turns into a brake and control (often involuntarily, but it is still a question of control).

The informal organisation does not present such problems. Affinity groups and comrades that see themselves in an informal kind of projectuality come together in action, certainly not by adhering to a program that has been fixed at a congress. They realise the project themselves, in their analyses and actions. It can occasionally have a point of reference in a paper or a series of meetings, but only in order to facilitate things, whereas it has nothing to do with congresses and such like.The comrades who recognise themselves in an informal organisation are automatically a part of it. They keep in contact with the other comrades through a paper or by other means, but, more important, they do so by participating in the various actions, demonstrations, encounters, etc., that take place from time to time. The main verification and analysis therefore comes about during moments of struggle. To begin with these might simply be moments of theoretical verification, turning into something more later on.

In an informal organisation there is no question of synthesis. There is no desire to be present in all the different situations and even less to formulate a project that takes the struggles into the depths of a programme that has been approved in advance.

The only constant points of reference are insurrectional methods: in other words self-organisation of struggles, permanent conflictuality and attack.

 

[From “Anarchimso”, n. 47, 1985]

 

Organizzazione informale

 Alfredo M. Bonanno

Per prima cosa distinguiamo l’organizzazione specifica anarchica informale dall’organizzazione specifica anarchica di sintesi. Da questa distinzione, per contrasto, verranno chiarimenti notevoli.
Cos’è un’organizzazione di sintesi, ovviamente anarchica e specifica? Si tratta di una struttura organizzativa, fondata su gruppi o individualità, in rapporto più o meno costante tra loro, che ha il suo momento culminante nei congressi periodici. In queste assemblee pubbliche si discutono le analisi teoriche di fondo, si analizza un programma e si dividono gli incarichi che coprono tutta la gamma degli interventi nel sociale. Questa organizzazione si pone pertanto come punto di riferimento, come polo capace di sintetizzare le lotte che si svolgono nella realtà dello scontro di classe. Le diverse commissioni di questo modello organizzativo intervengono nelle lotte (come compagni singoli che le compongono, o come gruppi) e, intervenendo, danno il loro contributo, ma non perdono di vista l’orientamento teorico e pratico che l’organizzazione, nel suo insieme, ha deciso nel precedente congresso.
Quando questo tipo di organizzazione si sviluppa nel pieno delle sue forze (come è accaduto nella Spagna del ’36) comincia pericolosamente a somigliare ad un partito. La sintesi si trasforma in controllo. Certo, in momenti di stanca, questa involuzione è poco evidente, e può anche sembrare una bestemmia, ma in altri momenti risulta più visibile.

In sostanza, nell’organizzazione di sintesi (sempre specifica e anarchica), esiste il presupposto di un nucleo di specialisti che formula le proposte sul piano teorico ed ideologico, adeguandole, per quanto possibile, al programma di massima deciso in sede congressuale. Gli scostamenti da questo programma possono anche essere notevoli (dopo tutto gli anarchici non ammetterebbero un adeguamento troppo pedissequo), ma, quando si verificano, si ha cura, in breve, di riportarli alla normalità della linea decisa precedentemente.

Il progetto d’intervento di questa organizzazione è quindi quello di essere presente nelle differenti realtà: antimilitarismo, nucleare, sindacati, carceri, ecologia, interventi nei quartieri, disoccupazione, scuole, ecc. Questa presenza si traduce in interventi diretti, cioè organizzati direttamente, oppure in partecipazioni ad interventi gestiti da altri compagni o da altre organizzazioni (anarchiche o no).
Se ne deduce che avendo la partecipazione lo scopo di portare la lotta all’interno del progetto di sintesi, la stessa non può essere autonoma, non può realmente adeguarsi alle condizioni dello scontro, non può collaborare effettivamente su di un piano di chiarezza con le altre forze rivoluzionarie, se non grazie al filtro ideologico della sintesi, se non attraverso le condizioni imposte dal progetto approvato in sede congressuale.
Questa situazione, che comunque non è sempre così rigida come qui sembrerebbe, comporta l’ineliminabile tendenza delle organizzazioni di sintesi a tirare verso il basso il livello delle lotte, proponendo cautele ed accorgimenti che hanno lo scopo di ridimensionare ogni fuga in avanti, ogni scelta di obiettivi troppo scoperti, ogni impiego di mezzi troppo pericolosi.

 

Facciamo un esempio. Se un gruppo facente parte di questo tipo di organizzazione (di sintesi, e pur sempre specifica e anarchica) aderisce ad una struttura di lotta, poniamo contro la repressione, si vedrà costretto a valutare le azioni proposte da questa struttura alla luce delle analisi precedentemente fatte e, grosso modo, approvate in sede congressuale. Ne deriva che la struttura di lotta si dovrà adeguare a queste analisi, oppure il gruppo facente parte dell’organizzazione di sintesi interromperà la sua collaborazione (nel caso costituisca una minoranza) o imporrà l’espulsione (nei fatti, se non con una precisa mozione) di coloro che avevano proposto metodi diversi di lotta.
Per quanto questa realtà politica possa fare dispiacere a qualcuno, le cose stanno esattamente così.
Ci sarebbe da chiedere perché mai, per definizione, la proposta del gruppo facente parte dell’organizzazione di sintesi, deve sempre essere più arretrata, cioè di retroguardia, o più cauta di altre proposte, riguardo possibili azioni di attacco contro le strutture della repressione e del consenso sociale.
Perché? La risposta è semplice. L’organizzazione di sintesi, specifica e anarchica, la quale, come abbiamo visto, trova il suo momento principale nel congresso periodico, ha come scopo fondamentale la crescita quantitativa. In quanto struttura di sintesi ha bisogno di una forza operativa che deve crescere. Non proprio all’infinito, ma quasi. In caso contrario non avrebbe la capacità di intervenire nelle diverse realtà e non potrebbe nemmeno ipotizzare il proprio compito principale che è, appunto, quello di procedere alla loro sintesi in un punto di riferimento unico.
Ora, chi ha come scopo primario la crescita quantitativa deve utilizzare strumenti di intervento che possano garantire il proselitismo e il pluralismo. Di fronte ad ogni problema non può assumere una posizione netta e chiara, che spesso risulta invisa ai più, ma deve trovare una via di mezzo, una strada politica per dispiacere ai meno e risultare accettabile ai più.
Ancora, su alcuni problemi, come quello repressivo e le carceri in particolare, la posizione più corretta è spesso molto pericolosa, e nessun gruppo può mettere a repentaglio un’organizzazione di cui fa parte senza prima mettersi d’accordo con gli altri gruppi. Ma ciò può avvenire solo in sede congressuale, o almeno di convegno straordinario, e tutti sanno che proprio in queste sedi finisce sempre per prevalere l’opinione più moderata e non certo quella più avanzata. Così, la presenza dell’organizzazione di sintesi all’interno delle lotte reali, delle lotte che si inseriscono nel vivo dello scontro di classe, costituisce un freno e un controllo (spesso involontario, ma pur sempre un controllo).

L’organizzazione informale non ha questi problemi. I gruppi di affinità e i compagni che si riconoscono in un’area progettuale di natura informale sono insieme di fatto e non certo per l’adesione ad un programma fissato in un congresso. Il progetto in cui si riconoscono è realizzato da loro stessi, dalle loro analisi e dalle loro azioni. Può trovare occasionale punto di riferimento in un giornale o in una serie di riunioni, ma ciò solo per facilitare le cose, mentre non ha nulla a che vedere con congressi o altre faccende del genere.
I compagni che si riconoscono in un’organizzazione informale ne fanno automaticamente parte. Si tengono in contatto con gli altri compagni, tramite il giornale o tramite altri mezzi, ma, quel che è più importante, si tengono in contatto partecipando alle diverse azioni, manifestazioni, incontri, ecc. che, di volta in volta, si realizzano. Il punto centrale di verifica e di approfondimento è dato dal vedersi in momenti di lotta che, all’inizio, possono anche essere semplicemente momenti di verifica teorica per poi diventare altro.

 

In un’organizzazione informale non c’è problema di sintesi, non si vuole essere presenti nelle diverse situazioni e tanto meno formulare un progetto che riconduca le lotte nell’alveo di un programma precedentemente approvato.
L’unico punto di riferimento è la metodologia insurrezionale: in altri termini l’autorganizzazione delle lotte, la conflittualità permanente e l’attacco.

 

[Pubblicato con il titolo Organizzazione di sintesi e organizzazione informale su “Anarchimso”, n. 47, 1985.

Ora in Anarchismo insurrezionalista, Edizioni Anarchismo, Trieste 2009]

 http://www.edizionianarchismo.net/

 

 

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *